Il valore della flessibilità nel packaging primario

Pubblicato: 13/03/2023

Nel distretto del packaging in Emilia-Romagna, noto come la packaging valley, dove c’è la più alta concentrazione europea di industrie che producono macchinari per il confezionamento e l’imballaggio, la continua innovazione, l’alta qualità della manodopera e la flessibilità operativa sono i fattori che permettono a queste imprese di mantenere quell’elevata posizione competitiva a livello mondiale che vede l’Italia, insieme alla Germania, ai vertici del mercato.

Tra queste realtà, si distingue Opem, storica azienda emiliana che progetta e produce impianti di processo per il packaging primario, oggi altamente specializzata nel settore del caffè.

Storia di un’eccellenza italiana votata al caffè

Nata cinquant’anni fa a Parma nel settore pastario, in seguito Opem comincia ad occuparsi di packaging non solo nell’ambito di pasta e biscotti ma anche in quello per il confezionamento di prodotti granulari e secchi.

Negli anni Ottanta, l’azienda inizia a collaborare con grandi brand e con il passare degli anni espande i suoi orizzonti anche all’estero, dove oggi sono numerose le aziende che scelgono di affidarsi a Opem per la realizzazione di impianti e linee complete nell’imballaggio primario.

“Siamo partiti nel settore della pasta con Barilla, abbiamo lavorato con Giovanni Rana e poi siamo approdati al caffè con Kimbo”, ci dice Ombretta Sarassi, General Manager di Opem.

Flessibilità e alta personalizzazione: i pilastri di una strategia vincente

L’arrivo delle cialde e delle capsule nel settore del caffè, con un mercato in forte ascesa, ha permesso a Opem di crescere ed espandersi grazie alla lungimiranza e alla produzione di impianti molto flessibili, in grado di adattarsi e incontrare le esigenze dei vari clienti.

Al di là dell’elevato know-how nell’impiantistica industriale, la forza di Opem è da ricercarsi nella sua capacità d’interfacciarsi con qualunque fornitore, a monte e a valle della filiera, senza preclusioni di partnership.

Una flessibilità operativa che consente all’azienda emiliana di realizzare linee complete e soluzioni avanzate di packaging altamente personalizzati, che in alcuni contesti sarebbero impensabili.

La forte esperienza in tema di personalizzazione e l’agilità tipica di una Pmi, consentono a Opem di ridurre anche i costi di ingegnerizzazione, riuscendo a fornire soluzioni di alta qualità anche alle piccole aziende.

Non ultimo, la capacità di realizzare linee di packaging compatte, una delle maggiori richieste che arrivano oggi dei produttori. Sempre grazie alla flessibilità, alla costante attenzione all’innovazione e all’approccio artigianale, Opem è in grado di realizzare alte personalizzazioni anche nel lay-out.

© 2021 Tecniche Nuove Spa. Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151 - Privacy Policy - Cookie Policy