Opem, specialisti nel costruire impianti di processo su misura
Opem SpA affonda le sue radici nell’Emilia Romagna e precisamente nella città di Parma ed è qui infatti che nel 1974 Fabio Binacchi, attuale Presidente, ha acquistato una piccola azienda metalmeccanica che lavorava in conto terzi mantenendone il nome “Opem” .
Opem si trasforma immediatamente in azienda di progettazione e costruzione di impianti. Passando da impianti per la pesatura e il confezionamento di pasta secca e biscotti, a impianti per la pesatura e il confezionamento di caffè in grani, macinato in sacchetti, in sottovuoto e barattoli.
Dopo pochi anni Opem comincia a essere internazionale, si ingrandisce, cambia stabilimento e i suoi impianti diventano interessanti per aziende molto importanti e per multinazionali. Il Presidente Binacchi schizza le sue idee di impianti davanti ai potenziali clienti, anticipando la tecnologia odierna del 3D. Questo tuttora piace ai clienti e ai potenziali clienti che sempre di più chiedono la competenza del fare, chiedono impianti fortemente customizzati e con alte performance qualitative.
La continua richiesta di nuove realizzazioni di processi produttivi ha condotto Opem per mano fino allo studio e alla produzione di impianti per cialde di caffé in carta filtro e per il loro confezionamento in sacchetti con i 4 spigoli saldati, denominati anche “Stabilo Bag”. È stato un grande e importante salto. In pochi anni Opem ha conquistato clienti importantissimi che hanno dato fiducia all’azienda e ne hanno elevato la formazione internazionale. Opem cresce ancora fino a dover costruire uno stabilimento più grande e accogliente, quello attuale.
Il Presidente con il suo staff tecnico e commerciale porta l’azienda ad alti livelli tecnologici e, aderendo alla richiesta di una multinazionale americana, Opem approda a pieno titolo negli Stati Uniti, costruendo 37 impianti ad alta produzione per il riempimento e la chiusura di una speciale K-CUP.
Opem è un partner efficiente e affidabile, ma anche innovativo. Opem vuole lasciare il segno e il suo motto è: “Leave a sign”, che rappresenta l’essenza della filosofia aziendale. Una filosofia improntata all’efficienza, alla sostenibilità e alla bellezza.
La politica green e la filosofia della sostenibilità
Perseguita da sempre e costantemente alimentata è la politica green, come ben rappresenta la nuova sede di Opem. Inaugurata nel 2014, è un edificio moderno realizzato secondo i più innovativi sistemi di gestione energetica.
Gli impianti che costruisce Opem hanno ridotto, durante il processo produttivo, della metà il consumo dell’azoto, del 39% il consumo energetico e del 20% lo scarto dei film necessari per il packaging dei prodotti. Anche per il layout degli impianti si è tenuto conto del consumo degli spazi. Per arrivare a questi standard, Opem ha accreditato quei fornitori che coltivano la stessa filosofia della sostenibilità.
La ricerca di Opem in questi ultimi tempi si è molto concentrata sui materiali compostabili e biodegradabli, nel senso di rendere compatibili gli impianti che Opem produce con l’utilizzo di questi nuovi materiali. Opem sta avendo grande successo nel settore delle capsule ed è stata un’azienda pioniera nel costruire impianti adatti anche a processare capsule speciali compostabili costruite con il mais. Grande avventura. grande successo e tanta esperienza.
Leave a sign significa anche portare una ventata di novità e freschezza negli stabilimenti produttivi, proponendo macchinari che coniugano le alte prestazioni e la bellezza estetica. Le macchine di Opem si possono infatti personalizzare applicando pannelli stampati realizzati con materiali tecnici e performanti che riportano grafiche accattivanti.
Oltre agli impianti per cialde, capsule, K-CUP, sacchetti sottovuoto, è nato un impianto di pesatura e confezionamento molto interessate per processare il Pet Food. Sacchetto “Stabilo Bag” con tappo riavvitabile per richiudere con certezza il sacchetto e mantenere fresco il prodotto.
Opem copre trasversalmente le esigenze di clienti piccoli, medi e grandi nelle varie parti del mondo con variabili di prodotti in grani e in polvere, tramite impianti Entry Level per basse produzioni fino ad altissime produzioni di 100 sacchetti al minuto, 1.200-1.400 cialde/capsule al minuto.
Opem è presente in Brasile con la filiale Opem Brasil, a Singapore con la filiale Opem Asia e negli Stati Uniti con una efficace struttura di supporto per l’assistenza ai clienti. Da due anni l’azienda ha introdotto la piattaforma del sistema di monitoraggio digitale e l’assistenza remota dal vivo mediante supporto video.